In questi mesi il centro di calcolo ha approntato un nuovo servizio di posta basato su software e protocolli innovativi rispetto a quelli finora utilizzati, per consentire una migliore efficienza nello smistamento e nella gestione dei messaggi di posta elettronica.
Vista la differente architettura che stiamo implementando, la migrazione del sistema di posta elettronica avverrà in più fasi che coinvolgono direttamente anche l’utenza per la parte di configurazione dei programmi client e per lo spostamento della base messaggi sul nuovo server.
Di queste, la fase cruciale è data dal passaggio del sistema di inoltro (servizio SMTP) al nuovo server con lo spegnimento del servizio sul vecchio server. Tale passaggio è programmato per le ore 9:30 del giorno lunedì 4 ottobre e di seguito verrà indicato con il termine switch-off.
Avvertenza per gli utenti di Thunderbird: Durante le prove da noi effettuate sono emersi alcuni bug di Thunderbird che potrebbero creare problemi durante le varie fasi della migrazione. In particolare:
È da precisare che molti client di posta elettronica non implementano in maniera corretta o completa il protocollo IMAP, per cui le problematiche qui elencate potrebbero verificarsi anche con altri software.
Nel caso in cui si incontrino problematiche di questo tipo contattare il Centro di Calcolo.
Gli account sono già stati crati d'ufficio.
Per impostare la nuova password potete recarvi di persona nei nostri uffici oppure contattateci via e-mail o telefonicamente (interni 587 o 537).
Una volta ottenuto l'accesso è possibile entrare sul nuovo webmail: https://posta.na.astro.it . Al primo accesso, il browser segnalerà il sito come inaffidabile: ignorare l'avviso e acquisire il certificato. Da qui, alla pagina “impostazioni”, scheda “password”, è possibile modificare nuovamente la password di accesso.
Per gestire le operazioni di filtraggio o inoltro automatico dei messaggi, il nuovo server utilizza un nuovo strumento (Sieve) differente da quello fin qui utilizzato su sun1 (Procmail).
Purtroppo i due software utilizzano un linguaggio differente, per cui è necessario riscrivere le regole di filtraggio nel nuovo ambiente.
È possibile agire in due modi:
Entrando sul proprio account all’indirizzo https://posta.na.astro.it , nella schermata delle impostazioni è presente la scheda opzioni. Da qui è possibile creare o modificare i filtri con semplici passaggi grafici
(Questo metodo è utilizzabile solo dopo la configurazione della connessione IMAP di cui al paragrafo 4)
Esiste un plug-in che si interfaccia direttamente al software di filtraggio per poterne modificare le impostazioni:
http://sieve.mozdev.org/installation.html
In questa fase la base messaggi, inclusa la inbox, di ciascun utente dovrà essere ricopiata sul nuovo server.
La migrazione delle cartelle può essere effettuata utilizzando un qualsiasi client di posta elettronica in grado di gestire account imap multipli (tipo Thunderbird). Nella maggior parte dei casi l'operazione consiste in un semplice drag and drop.
Qui di seguito è descritta una procedura che utilizza il software imapsync
in ambiente linux.
Avvertenza: Prima di eseguire la procedura, scollegarsi da altri client attivi (es.: Thunderbird, Pine, webmail, ecc.)
Collegarsi con ssh al server linux1 e sincronizzare le cartelle presenti sul server sun1 con quelle del nuovo server “posta” attraverso l’utility imapsync. N.B.: chi non è presente fisicamente in Osservatorio deve necessariamente passare via ssh attraverso il server sun1.
Per un help sull’utility utilizzare il comando
imapsync --help
Ecco alcuni esempi di utilizzo che funzionano sui nostri sistemi:
Questo comando effettua la sincronizzazione della INBOX:
imapsync --host1 sun1.na.astro.it --user1 nomeutente --password1 passwordSun1 --host2 posta.na.astro.it --user2 nomeutente --password2 passwordNuova --noauthmd5 --subscribe --folder INBOX --dry
Avvertenza: Abbiamo constatato che alcuni software modificano gli header delle caselle di posta in una maniera non compatibile con il software imapsync
. In tal caso è possibile utilizzare una utility alternativa, con questa riga di comando:
imapcopy.pl -m "INBOX" -S sun1/untenza/passwordSun1 -D posta/utenza/passwordPosta
Con questo altro comando è possibile sincronizzare tutte le cartelle sottoscritte:
imapsync --host1 sun1.na.astro.it --user1 nomeutente --password1 passwordSun1 --host2 posta.na.astro.it --user2 nomeutente --password2 passwordNuova --noauthmd5 --prefix1 mail/ --subscribed --subscribe --dry
Abbiamo verificato che in alcuni casi i client di posta elettronica utilizzati modificano le impostazioni imap delle cartelle. In particolare in alcuni account è indispensabile, nell'ultimo comando indicato, specificare il percorso completo della propria home directory di sun1:
imapsync --host1 sun1.na.astro.it --user1 nomeutente --password1 passwordSun1 --host2 posta.na.astro.it --user2 nomeutente --password2 passwordNuova --noauthmd5 --prefix1 /Propria_Home_Directory/mail/ --subscribed --subscribe --dry
I comandi su elencati hanno, tra gli altri, il parametro -
-dry
che, in pratica, esegue solo una simulazione. Dopo aver controllato la correttezza delle operazioni eseguite, è possibile rieseguire il comando senza il parametro -
-dry
.
Avvertenza per gli utenti Windows: Alcune funzionalità di Kaspersky antivirus sono incompatibili con i nuovi protocolli utilizzati dal nuovo server di posta; pertanto è necessario disabilitare i componenti “Mail Anti-Virus” ed “Anti-spam”; le relative operazioni di filtraggio vengono in ogni caso effettuate sul server di posta.
Per una tabella riepilogativa dei parametri da utilizzare per collegarsi ai server dell'OAC, vedere questa pagina.
Per una configurazione guidata con immagini, vedi questa pagina (disponibile anche per Mac Apple Mail)
Creare un nuovo account di posta elettronica con i seguenti parametri:
server di posta ⇒ IMAP
nome server ⇒ posta.na.astro.it
porta ⇒ 993
cifratura di connessione ⇒ SSL/TLS
autenticazione ⇒ normale
abilitare “Expunge” della posta in arrivo
abilitare “svuota cestino all’uscita”
Nelle impostazioni avanzate:
cartella del server IMAP ⇒ lasciare vuoto
abilitare “utilizza il comando IDLE”
Avvertenza. Continuare ad utilizzare i parametri di connessione di sun1 fino allo switch-off; se si utilizza il nuovo server prima del passaggio programmato, i destinatari interni all’osservatorio, pur ricevendo correttamente la posta sul nuovo server, potrebbero non collegarsi e quindi non leggerla.
Con lo switch-off il server di posta di sun1 verrà spento. Per continuare ad inviare mail sarà necessario utilizzare i nuovi parametri
nome del server ⇒ posta.na.astro.it
porta ⇒ 587
cifratura di connessione ⇒ STARTTLS
autenticazione ⇒ password normale
nome utente ⇒ inserire la propria utenza
Avvertenza per gli utenti Pine: Il software Pine installato sui server sun1 e linux1 è già configurato con i parametri corretti per il nuovo server. Sul server linux1, in particolare, è stato installato il software Alpine, versione aggiornata di Pine.
Dopo aver creato il nuovo account sul proprio software di posta è necessario sottoscrivere le cartelle sul nuovo server e controllare l’avvenuta sincronizzazione tra le cartelle di “sun1” e quelle di “posta”.
Controllare altresì la corretta ricezione dei messaggi sul nuovo server.
Al termine dello switch-off verranno inviati dei mail di controllo alle liste di distribuzione attive. Se non riceverete tali mail o riceverete mail di liste a cui non dovreste essere iscritti, segnalate l’anomalia al centro di calcolo.
Collegarsi sul server sun1 e rimuovere la cartelle “mail”, “Mail” o “IMAP” eventualmente presenti nella propria home directory.
Nel caso non procediate di persona, lunedì 11 ottobre verranno cancellate di ufficio tali cartelle. Verranno altresì rimosse le cartelle inbox presenti su sun1.